Non solo viaggi al di fuori dei confini nazionali....

Durante l'anno partecipiamo a Feste e Sagre per noi imperdibili.

Vogliamo condividere con voi questo piccolo spazio per darvi qualche idea per i week-end fuori porta (in ordine di calendario):

 

  • Festa del Radicchio rosso di Treviso a Dosson (TV)

Tra la fine di gennaio e i primi di febbraio un'imperdibile cena a base di pregiato radicchio rosso di Treviso.

http://www.radicchiorossodosson.it/

In questa occasione abbiamo deciso di dormire in un favoloso agriturismo a Sant'Elena di Silea: La Perla Del Sile

Maria e il marito ci hanno accolto splendidamente e li ringraziamo per l'ospitalità.

Consigliamo questa struttura anche per una fuga di qualche giorno alla scoperta di Venezia, Treviso e loro territori.

Magari gustando le loro specialità che noi non abbiamo avuto modo di provare...

 

  • Festa del risotto a Villimpenta (MN)

La festa è stata spostata dalla fine di maggio alla fine di giugno.

Questo ha penalizzato molto il piacere di un risotto che a nostro avviso non ha eguali.

Ogni anno sfidiamo il caldo e le zanzare per gustare la famosa ricetta che gode anche di marchio registrato.

http://www.comune.villimpenta.mn.it/


  • Sagra del Bue allo Spedo e della Fiorentina alla brace Cento (FE)
Tra la fine di luglio e i primi di agosto, in una bella villa appena fuori Cento (Fe) si tiene questa bellissima sagra dove 
il bue viene cotto per 24 ore sulle braci. Un'occasione per gustare qualcosa di diverso e spettacolare.


  • Festa della Bistecca a Pieve Fosciana (LU) 
Per gli amanti della griglia a fine agosto un appuntamento imperdibile nell'Alta Garfagnana.
Ottima la carne e la cucina dell'alta Toscana.

 

  •  Mytiliade a Lerici (SP)

Un'ultimo scorcio di estate al mare  a metà settembre nel meraviglioso scenario del Golfo dei Poeti e in particolare nel porto di Lerici.

Ogni stand all'aria aperta consente di gustare un piatto differente a base di mitili ma anche la focaccia ligure e i prestigiosi vini.

http://www.mytiliade.it/

 

  •  Sagra del Fungo Porcino a Borgotaro (PR)

Tornando da Lerici potete fermarvi anche a Borgotaro sull'appennino parmense.

Qui una meravigliosa festa celebra una delle perle dell'autunno: il Fungo Porcino.

http://www.sagradelfungodiborgotaro.it/

 

  • Festa dell'Uva e del Vino Bardolino (VR)

Se non ci siete stati almeno una volta nella vita.. non potete capire la particolarità di questa festa che si tiene la prima settimana di ottobre.

L'autunno alle porte e il Garda che, come per magia, offre serate da sogno in cui migliaia e migliaia di persone si riversano sul lungo Lago pieni di allegria bevendo buon vino.

Noi dedichiamo a questa festa 3 giorni, ma consigliamo di trascorrere almeno una notte sul lago.

Trovare un letto a Bardolino è una missione impossibile. Solitamente noi ci accontentiamo di Garda.

Un'ultimo consiglio: portate tanti amici con voi...

http://www.comune.bardolino.vr.it/

 

  • Sagra del Cinghiale di Chianni (PI)

Un piccolo borgo della Toscana che per 2 settimane (agli inizi di novembre) mette a tavola migliaia di appassionati.

Per evitare code interminabili consigliamo di presentarsi prima delle 19 e non rimarrete delusi...

http://www.sagradelcinghialechianni.it/

 

 

 

 

 

 

Home Page

 

Chi siamo

I nostri viaggi

Sagre ed eventi in evidenza

Contatti